In famiglia. Condividi quello che ti piace di più, con quelli che ami di più.
“In famiglia” permette a te e ad altre cinque persone della tua famiglia di condividere l’accesso a fantastici servizi Apple come Apple Music, Apple TV+ e Apple Arcade, oltre agli acquisti su iTunes, Apple Books e App Store, a un piano di archiviazione iCloud e a un album di foto. E se uno dei vostri dispositivi non si trova più, tutti possono dare una mano per scoprire dov’è.
Cominciare è facile.
Scegli cosa vuoi condividere, invita i tuoi familiari e voilà: siete già pronti a divertirvi tutti insieme.
Michael Cavanna
Organizzatore
Karina Cavanna
Genitore/Tutore
Marisa Cavanna
16 anni
Jesse Cavanna
8 anni
Madi Cavanna
6 anni
Organizziamoci.
Un adulto (l’organizzatore) invita gli altri familiari e configura gli account per chi ha meno di 13 anni.1 Quando accettano l’invito, “In famiglia” si imposta automaticamente, e insieme potete scegliere quali servizi e funzioni attivare e condividere.
Musica, giochi, film, serie TV: i servizi di intrattenimento Apple hanno proposte per tutti i gusti, e grazie a “In famiglia” puoi condividere i tuoi abbonamenti con tutti gli altri. Ma dato che si accede ai servizi con il proprio ID Apple, ciascuno vedrà solamente i suoi contenuti, le sue preferenze e i suoi suggerimenti personali.
Apple TV+
Programmi e film originali dai migliori talenti creativi del mondo.
Un piano di archiviazione iCloud che ha spazio per tutti.
L’intera famiglia può condividere un piano di archiviazione iCloud per caricare foto, video e molto altro. I file e i documenti di ciascuno restano privati, ma in qualsiasi momento puoi controllare quanto spazio state usando e, se serve, acquistarne ancora.
Tutti gli acquisti di famiglia, su tutti i dispositivi di famiglia.
Canzoni, album, film, serie TV, libri e app: abilita la condivisione, e i tuoi familiari avranno accesso immediato a tutti gli acquisti fatti dai membri del gruppo che acconsentono a metterli in comune. Ciascuno vedrà comparire i nuovi contenuti nel pannello “Acquistati” in Apple Books, nell’App Store o in iTunes. Devi solo selezionare la persona a cui appartengono i film, la musica, i libri o le app che vuoi, e poi scaricarli o riprodurli. Allo stesso modo, tutta la tua raccolta sarà a disposizione degli altri. E se vuoi tenere riservati alcuni dei tuoi acquisti, puoi scegliere di nasconderli.
Quando imposti la condivisione, tutti i nuovi acquisti fatti su Apple Books e App Store vengono addebitati all’organizzatore, che può comunque mettere un freno allo shopping: basta attivare l’opzione “Chiedi di acquistare”, perfetta per i piccoli di casa. Se un bambino avvia la procedura di acquisto, l’organizzatore riceve una notifica, vede di cosa si tratta e autorizza o annulla l’operazione direttamente dal proprio dispositivo. E lo stesso vale anche per i download gratuiti.
Prima di poter fare un acquisto, i tuoi figli devono chiederti il permesso.
Rispondi sì o no, ovunque ti trovi.
Sul tuo dispositivo arriva una notifica: vedi di cosa si tratta, poi approvi o rifiuti.
Dai un’occhiata a cosa fanno i ragazzi.
“Tempo di utilizzo” è una funzione che ti aiuta a capire come e quanto i tuoi figli usano i loro dispositivi, quali app adoperano più spesso e quanto tempo passano sul web. Se la attivi su “In famiglia”, puoi vedere un resoconto della loro attività e impostare limiti di utilizzo per specifiche app direttamente dal tuo dispositivo. Puoi anche designare un altro membro della famiglia come genitore o tutore, così entrambi sarete sempre aggiornati su cosa fanno i ragazzi e quanto tempo trascorrono davanti allo schermo.
Guarda dov’è la tua famiglia. E dove sono i tuoi dispositivi.
Con “Dov’è” puoi vedere dove si trovano i membri della famiglia, così sarà più facile non perdersi a un concerto o sapere se i bambini sono rientrati da scuola. Ti basta invitare i tuoi familiari a condividere con te la loro posizione. E se uno di voi non trova più il suo dispositivo, tutti possono aiutare a rintracciarlo, anche quando è offline.
“In famiglia” imposta in automatico un album condiviso nell’app Foto sui dispositivi di tutti, e ogni volta che qualcuno aggiunge un’immagine, un video o un commento, gli altri ricevono una notifica. Inoltre crea un calendario dove ognuno può vedere, inserire e modificare eventi e appuntamenti: appena qualcosa cambia, tutti vengono avvisati. E se qualcuno nel gruppo imposta promemoria con ora e luogo, compariranno sui dispositivi di tutta la famiglia. La recita a scuola, la cena dai nonni, la gita al mare: nessuno dimenticherà più nulla.